Rispondiamo a qualche richiesta di informazione e di precisazione sui Job Club. Il Job Club non è un gruppo di informazione su come si cerca lavoro, ma qualcosa in più. I gruppi di informazione sull’orientamento possono essere frequentati nei migliori Centri Impiego, o altri enti qualificati che offrano questo tipo di servizi (centri di formazione, Informagiovani etc). I Job Club sono nati per potenziare e andare oltre un semplice gruppo di informazione o formazione. Il Job Club è un gruppo di auto-aiuto prolungato nel tempo per confrontarsi e scambiare i contatti, facendo un percorso di autoformazione, e invitando anche degli ospiti a dare testimonianza. Tra questi ospiti ci può essere anche un consulente di orientamento, se è preparato e conosce il mondo del lavoro, ma consigliamo anche e sopratutto di invitare lavoratori e imprenditori che hanno stretti contatti con la realtà dei loro mercati del lavoro, e che ve ne possono parlare dall’interno.
Non c’è bisogno di nessun esterno che vi dica come formare un Job Club, o peggio ancora che selezioni le persone come in un corso di formazione nella speranza che il gruppo “vada bene”. Il gruppo ve lo formate voi, come vi piace. Il nostro consiglio: più il gruppo è composto da persone diverse, più sono i contributi e la diversità diventa ricchezza. L’animatore del Job Club può essere chi lo ha organizzato, e in genere all’inizio è lui (o lei), ma il ruolo di animatore può essere scambiato, passando da una persona ad un altra nel corso degli incontri. Questo, tra l’altro, è un buon modo per esercitarsi nella gestione di un gruppo, per farlo valere nella ricerca del lavoro.
Gli autori
100 brevi lezioni di psicologia
Corsi e formazione
I nostri questionari di bilancio delle competenze
Facebook
Amministrazione