Pensione: la previdenza integrativa per i lavoratori in somministrazione

I lettori e i lavoratori che incontriamo e che lavorano in somministrazione non hanno sempre notizie sulla previdenza integrativa di Fontemp. Su loro richiesta pubblichiamo questa sintesi delle notizie che abbiamo: informatevi più in dettaglio da Fontemp direttamente

Il finanziamento di Fontemp avviene mediante:

  • il versamento di contributi a carico del lavoratore;
  • il versamento di contributi a carico del datore di lavoro;
  • il versamento del TFR.

L’ammontare del contributo minimo a carico del lavoratore dipendente e del datore di lavoro è stabilito dal contratto collettivo di lavoro in base al quale il finanziamento della contribuzione, a fronte del versamento del TFR, è effettuato dagli Enti Bilaterali. In particolare:

  • Nel caso di un somministrato con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, a fronte del versamento del TFR, gli Enti Bilaterali versano un contributo pari al 4% della tua retribuzione
  • Se nel corso dell’anno solare ci sono una o più missioni per un massimo di sei mesi, a fronte del versamento del  TFR, gli Enti Bilaterali versano un contributo pari al 4% della retribuzione per 6 mesi, indipendentemente dai giorni lavorati.
  • Se nel corso dell’anno solare ci sono una o più missioni per più di sei mesi ma meno di dodici, a fronte del versamento del TFR, gli Enti Bilaterali versano un contributo pari al 4% della retribuzione ricevuta a cui si somma un ulteriore 4% per un mese.

Il calcolo del contributo integrativo e il relativo versamento sulla posizione individuale dell’aderente viene effettuato al termine di ciascun anno solare o al momento dell’eventuale uscita da Fontemp.

CondividiShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInShare on Google+Email this to someonePin on PinterestShare on Tumblr
Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.