La pratica riflessiva tipica del bilancio delle competenze ci guida in uno stile di formazione basato sulle persone e sulla loro esperienza lavorativa reale, che non significa solo conoscenze e capacità, ma soprattutto atteggiamenti, valori e convinzioni sulla propria identità, che descrivono come le persone “vivono il lavoro”. La nostra esperienza con dispositivi di apprendimento non formale e informale, di validazione e certificazione delle competenze, ci hanno portato a relativizzare la tradizionale formazione d’aula per concentrarci sulla valorizzazione dell’apprendimento tacito e la sua trasformazione in competenza consapevole – quindi progettabile – attraverso l’attività di bilancio e di riflessione su “cosa” e “come” le persone imparano, che è per noi la naturale interpretazione del concetto di coaching.
Contenuti della formazione
Dispositivi di apprendimento formale, non formale e informale
Dispositivi di messa in trasparenza, valutazione, validazione e certificazione
Pratiche riflessive e di meta-conoscenza