Bilancio delle competenze on-line

Abbiamo rinnovato il nostro bilancio delle competenze on-line (www.bilanciodellecompetenze.it). Gli item sono stati aggiornati e tutti i copyright-Trovare-il-Lavoro-che-Piace-2013profili del Questionario “A che punto sei?” sono stati rivisti, sulla base di una nuova rilevazione su un gruppo di disoccupati che ha consentito di tarare con più precisione le risposte. Spesso ci chiedono informazioni sullo strumento: ricordiamo che si tratta di questionari in autovalutazione, che vengono dati in licenza d’uso annuale per l’utilizzo illimitato per 12 mesi. Si accede con password, non memorizzano i risultati (nessun problema di privacy), basta ricordarsi di stampare i risultati prima di passare ad un altro questionario o ad un altro utente.

Chi frequenta i nostri Corsi li riceve come materiale didattico a tempo indeterminato.

Il costo annuale: va da 200 euro + IVA per la singola organizzazione (ad esempio un informagovani o una Agenzia Formativa) fino a 2.000 euro + IVA per gli organismi a diffusione nazionale.

Ricordiamo di cosa trattano i 6 questionari – che ci risultano, dal 1999, l’unico strumento per il lavoro disponibile in Italia che consenta una rapida e completa autovalutazione delle risorse personali implicate in un bilancio delle competenze, oltre a SORPRENDO degli amici di Pluriversum che ne hanno fatto lo strumento di elezione nelle attività di orientamento per il target scuole.

Il programma offre 6 questionari di autovalutazione per la costruzione di un obiettivo professionale e formativo. Ogni questionario valuta una componente del bilancio delle competenze, a supporto della scelta del lavoro e della transizione scuola superiore-università.

LE CAPACITÀ
Con questo questionario si investigano le tipologie di capacità e le professioni (al momento abbiamo inserito quelle del Repertorio della Toscana, ma prossimamente inseriremo un nostro elenco di circa 1.000 profili). In 120 domande relative ad una lista di capacità, il programma considera sei diverse funzioni lavorative, all’interno delle quali sono riconducibili tutti gli impieghi e le professioni. Durata: circa 7 minuti.
SCELTA UNIVERSITARIA E POST-DIPLOMA. Il questionario è basato sul nostro programma “Universitas”, e lo abbiamo incluso nel bilancio per comodità, per chi si occupa di scelta post-diploma. Potete investigare quale Università fare dopo il diploma. In 150 domande il programma considera tredici diverse aree di interesse, i cui contenuti, dal punto di vista cognitivo, comprendono tutti i percorsi di studio offerti dall’Università italiana. Le aree non sono impermeabili, il che significa che i contenuti appartenenti ad un’area si possono ritrovare parzialmente anche in un’altra. Per questo, alla fine del questionario, il risultato è una gerarchia di preferenze, all’interno della quale la scelta rimane comunque possibile e libera. Non è infatti riscontrabile, nella nostra pratica di consulenti di orientamento, una “buona” scelta quando questa appaia rigida o limitata a pochissime materie: il concetto di cultura come conoscenza flessibile di più linguaggi, e la tradizione della Universitas Studiorum rimangono tuttora valide ed efficaci, anche dopo la riforma universitaria, nel contesto di specializzazione estrema richiesta dal mercato del lavoro contemporaneo.
 Poi, nei manuali in commercio e su Internet potete trovare tutte le informazioni sui singoli Corsi di Laurea attivati presso le Sedi che preferite.
I VALORI E GLI ATTEGGIAMENTI VERSO IL LAVORO
Sondare cosa è importante nel lavoro e che cosa ci si aspetta professionalmente in questo momento. Potete scoprire, ad esempio, se preferite la sicurezza rispetto al rischio di una attività autonoma. 
Attraverso 40 domande relative ad una serie di affermazioni, il programma fornisce una gerarchia di valori lavorativi, dei quali puoi leggere una descrizione nei risultati.
LE MODALITÀ E GLI ATTEGGIAMENTI LAVORATIVI
Gli atteggiamenti descrivono il rapporto con il lavoro in termini di utilizzo del tempo, delle relazioni che vuoi avere con le persone, del tuo grado di indipendenza. Queste caratteristiche del bilancio delle risorse aiutano a individuare con più precisione un obiettivo professionale. Per facilitare il tuo orientamento abbiamo classificato gli atteggiamenti in 4 tipologie: “precaria”, “autonomo”, “dipendente” e “direzione-leadership”. Ti vengono illustrate nei risultati. Ricorda che non esistono atteggiamenti “giusti” o “sbagliati”, ma solo coerenti con la tua situazione, la tua volontà e i tuoi desideri. Ad esempio è tipico per chi voglia ancora studiare avere una visione “precaria” del lavoro, scegliendo un lavoretto che non lo impegni troppo, come può essere un passaggio classico quello di cercare un lavoro di “management” come sviluppo di carriera dopo un lavoro “dipendente”.
Il programma, con 2 Questionari in successione di 30 domande, propone la tipologia che ha ottenuto il punteggio più alto.
LO STILE PERSONALE
Con questo questionario puoi scoprire che “tipo” sei, ovvero il tuo stile nel fare le cose. Puoi capire ad esempio se utilizzi di più l’intuizione rispetto alla razionalità, oppure quale è il tuo modo di prendere le decisioni. Ricordati che i risultati riguardano la tua situazione attuale, e che con l’età puoi cambiare e superare anche i punti di debolezza che i risultati possono evidenziare.
Dopo 44 domande relative ad una serie di affermazioni, il programma ti presenta un profilo articolato in punti di forza e di debolezza.
A CHE PUNTO SEI: IL QUESTIONARIO SULLA TUA SITUAZIONE ORIENTATIVA ATTUALE
Con questo questionario di autovalutazione puoi capire a che punto sei nel tuo percorso di orientamento e di ricerca del lavoro. Puoi capire ad esempio se hai bisogno di approfondire il tuo bilancio delle competenze, se devi focalizzarti sulla ricerca di informazioni o intensificare le tue azioni di ricerca del lavoro.
Per informazioni, compilate il form di richiesta.

CondividiShare on FacebookTweet about this on TwitterShare on LinkedInShare on Google+Email this to someonePin on PinterestShare on Tumblr
Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.